In base agli ultimi dati di UNRAE, associazione di categoria del settore automotive, sta aumentando in modo consistente la percentuale di italiani interessata al noleggio a lungo termine come alternativa alle tradizionali forme di mobilità.
Secondo le statistiche del mese di Agosto 2018 il noleggio a lungo termine ha registrato un aumento del 35% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, con 14.045 di veicoli immatricolati (circa 3600 unità in più del 2017).
E’ così che si va definendo un nuovo scenario.
Quella che fino a qualche anno fa era una soluzione quasi esclusivamente rivolta alle aziende, oggi sta espandendo i propri orizzonti anche ai privati.
E la risposta sembra essere più che positiva.
Ma perché questo cambio di tendenza?
Sicuramente per i numerosi vantaggi che il NLT presenta:
- semplificazione nell’acquisto del veicolo (“il consumatore non deve pensare a niente”);
- canone mensile “all inclusive” comprendente spese assicurative, manutenzioni ed assistenza;
- possibilità di cambiare l’auto spesso senza doversi occupare della vendita dell’usato.
Altro dato fortemente indicativo di una svolta a favore di una mobilità alternativa e sostenibile è rappresentato dall’incremento nel numero di immatricolazioni di vetture ibride elettriche (variazione percentuale del 38,9).
Da questi numeri emerge come il consumatore sia sempre più propenso a valutare alternative al tradizionale acquisto di un’auto di proprietà.
Se vuoi saperne di più sul noleggio a lungo termine consulta le FAQ oppure contattami.